L’INCONTINENZA URINARIA NON E’ UN PROBLEMA CON ABENA
Abena lo sa: spesso fastidiosa, raramente dolorosa, l’incontinenza è un problema che affligge, nella sola Italia, oltre 4 milioni di maggiorenni, di entrambi i sessi, anche se è stato evidenziato che nella fascia d’età 18/70 anni, vi è una netta prevalenza delle donne (12,3%) rispetto agli uomini (1,8%). Le donne sono dunque più vulnerabili riguardo i disturbi legati all’incontinenza per via dell’anatomia degli organi femminili che predispone a problemi dei meccanismi di tenuta, spesso messi a dura prova durante il parto naturale. L’incontinenza urinaria è più frequente proprio nelle donne che hanno avuto uno o più figli, e spesso gli esercizi per rafforzare il pavimento pelvico, contraendo e rilassando i muscoli pubococcigei, pur essendo un aiuto non sono totalmente efficaci.
Ci sono inoltre da considerare tre dati particolarmente interessanti:
- l’incontinenza è un fenomeno in crescita ma ciò nonostante la cultura in materia continua a essere lacunosa e non esaustiva: basti pensare che solo il 10% degli ausili distribuiti dal SSN soddisfa pienamente i requisiti di qualità che la tecnologia oggi può garantire.
- Il 65,8% dei pazienti dichiara di integrare con acquisti il materiale erogato dal SSN.
- il 70% dei pazienti incontinenti sono allettati o necessitano di un supporto continuo.
Wimed, grazie alla partnership con Abena, l’azienda danese leader nella produzione di prodotti per l’incontinenza, produttrice di 25.000 articoli distribuiti in 80 paesi nel mondo e con una forza lavoro di oltre 1.500 unità, ha portato in Italia soluzioni all’avanguardia alla portata di tutti. Qui nel catalogo prodotti potete trovare il meglio della produzione in fatto di incontinenza, leggera o pesante.
INCONTINENZA URINARIA, DEFINIZIONE E TIPOLOGIE
L’incontinenza urinaria è definita come “qualsiasi perdita involontaria di urina” (International Continence Society 2005). Per incontinenza fecale si intende invece “La perdita involontaria di feci e/o gas o l’incapacità a trattenerle nel retto per un tempo sufficiente a recarsi in un ambiente idoneo all’evacuazione” (Fondazione Italiana Continenza 2016).
Attualmente l’incontinenza è definita in cinque tipologie nettamente distinguibili tra di loro: conosciamole meglio.
- Incontinenza da Stress
- Incontinenza da Urgenza
- Incontinenza da Trabocco (Overflow)
- Incontinenza Mista
- Falsa Incontinenza
INCONTIENZA URINARIA, SINTOMI, RAGIONI E PRESCRIZIONI
- Incontinenza da stress
Perdita di urina involontaria in concomitanza con sforzi, starnuti o colpi di tosse. (ICS 2005).
Sintomi:
- Piccole perdite
- Non si è soggetti ad urgenze
- Durante il sonno non ci sono episodi di incontinenza
Ragioni:
- Funzione di chiusura debole
- Carenza di estrogeni
- Costipazione
- Vescica piena
Prescrizioni:
- Esercizi per il rafforzamento del pavimento pelvico
- Recarsi spesso in bagno
- Chirurgia
- Incontinenza da urgenza:
Perdita involontaria di urina in combinazione o immediatamente preceduta da una forte urgenza di urinare che è difficile o impossibile da controllare.
Sintomi:
- Minzioni frequenti giorno e notte, spesso perdite importanti. Difficoltà a raggiungere la toilette in tempo.
Ragioni:
- Patologie locali
- Patologie ginecologiche
- Effetti collaterali di farmaci
Patologie neurologiche:
- Sclerosi multipla
- Parkinson
- Apoplessia
- Demenza
- Trauma
Prescrizioni:
- Prevenire le infezioni
- Esercizi per rinforzare il pavimento pelvico
- Allenamento nell’uso della vescica (bladder training)
- Farmaci
- Incontinenza mista
Perdita involontaria di urina in combinazione con una forte urgenza di urinare in particolare in caso di sforzi, starnuti, o colpi di tosse. (ICS 2005)
Prescrizioni:
Il trattamento viene determinato in relazione ai sintomi che più infastidiscono il paziente.
- Incontinenza da trabocco:
Gruppo di sintomi:
- Minzione breve
- Flusso debole
- Minzioni frequenti giorno e notte
- Gocciolamenti
- Episodi di incontinenza sotto sforzo
Ragioni:
- Indebolimento dei muscoli intorno alla vescica
- Ingrossamento della ghiandola prostatica
- Patologie neurologiche
- Diabete
- Effetti collaterali di farmaci
Prescrizioni
- Chirurgia
- Auto-cateterizzazione
- Farmaci
- Falsa incontinenza
Perdita involontaria di urina causata da motivi esterni.
Fondamentalmente l’ambiente può portare a diventare incontinenti. anche se non lo siamo. Per esempio chi soffre di Parkinson e porta pantaloni con bottoni; svestirsi può essere un processo così lungo da non lasciare tempo a sufficienza per urinare normalmente.
Sintomi
- Incontinenza involontaria
Ragioni:
- Ridotta autonomia
- Toilette inagibile o non adeguata all’impedimento
- Mancanza di una toilette
- Abiti inappropriati alla propria condizione
- Farmaci
- Inappropriata distribuzione dell’assunzione di liquidi
Prescrizioni:
– In relazione alle cause
Qualunque sia il problema, legato all’incontinenza, nel catalogo prodotti potete trovare le migliori soluzioni a livello internazionale in fatto di prodotti per l’incotinenza.
Perché con Abena, l’incontinenza non è più un problema.
